Random Quote
The world is a thing of utter inordinate complexity and richness and strangeness that is absolutely awesome. I mean the idea that such complexity can arise not only out of such simplicity, but probably absolutely out of nothing, is the most fabulous extraordinary idea. And once you get some kind of inkling of how that might have happened, it’s just wonderful. And … the opportunity to spend 70 or 80 years of your life in such a universe is time well spent as far as I am concerned.
— Douglas AdamsIscriviti alla newsletter!
Vuoi essere informato dei nuovi post? Lascia la tua E-mail!-
Articoli recenti
- Cade aereo con a bordo i Rolling Stones, Pink Floyd, Police, U2, Kraftwerk ed il Coro dello Zecchino d’Oro
- L’incoerenza macroscopica di chi approfitta del terrorismo
- Dei simboli religiosi a scuola
- Gli undici comandamenti laici
- Perché il terrorismo
- Il quotidiano senza cazzate
- Gli atei sono più buoni dei credenti
- Capelli dal colore indefinito?
- Vanno di moda le “operazione simpatia”
- Guida alla Firma Digitale per Ubuntu Linux
Categorie
Blogroll
Archivi categoria: Commenti
Fosse Ardeatine, ricordare per non ripetere
Non c’ero, ma per me è una ferita ancora aperta, ogni anno. Se fossi credente, pregherei affinché né io né i miei figli o nipoti vivremo mai cose del genere. Spero che la barbarie, l’ignoranza ed il qualunquismo imperanti non … Continua a leggere
Guide Galattiche ed altre idee
Ho finito oggi, complice l’influenza che mi ha impedito (finalmente dopo tre mesi) di lavorare negli ultimi giorni, la pentalogia di Douglas Adams sulla Guida Galattica per Autostoppisti, iniziata solo sei anni fa insieme al dottorato (mi porterà bene?).
Pubblicato in: Commenti, Divagazioni, Idee, Libri, Proposte, Recensioni, Weltanschauung
Dimensionamento dei server e stress test
E’ notizia di questi giorni l’ennesimo caso di idiozia informatica delle istituzioni pubbliche. Il caso più recente riguarda l’iscrizione scolastica online, iniziativa più che sensata visto che siamo nel 2013, ma che come altri casi passati, si sta rivelando una … Continua a leggere → Continua a leggere
Pubblicato in: Commenti, Informatica, Politica
E meno male che c’è Guzzanti
[…] Che il sentimento religioso non possa reclamare una superiore legittimità, perché supportato, mi dicono, da pervasiva e speciale intuizione, appare evidente dal fatto che le credenze religiose sono tante, più di quelle da cucina dell’Ikea, e producono purtroppo affermazioni … Continua a leggere
Pubblicato in: Commenti, Politica, Weltanschauung, YouTube
Ennesima delusione da Google
Oggi ho ricevuto da Google delle mail che mi avvertivano che google apps non esiste più nella versione gratuita, ma solo in quelle a pagamento. Per chi è già registrato non cambia nulla (per ora, aggiungo io), ma non si … Continua a leggere
Pubblicato in: Commenti, Divagazioni, Informatica
Source Code (il film)
Stasera abbiamo visto il secondo film di Duncan Jones, l’autore di Moon (altro splendido film): Source Code, appunto. Lo so che avevo promesso di scrivere di cose più serie, ma adesso mi va di scrivere di questo, visto che in … Continua a leggere
Pubblicato in: Cinema, Commenti, Divagazioni, Recensioni
Rivaluto Umberto Eco
Finalmente!!! Anche lui ha detto ciò che penso da anni sul “Nome della rosa”!
Pubblicato in: Commenti, Libri, Recensioni
Sovrappopolazione
E’ di oggi la notizia che Putin ha annunciato di voler investire ben 37,5 miliardi di euro per aumentare in Russia il tasso di natalità del 25-30% entro il 2015. Pochi mesi fa Gotti Tedeschi se ne uscì con dichiarazioni secondo … Continua a leggere
Pubblicato in: Commenti, Idee, Politica, Proposte, Weltanschauung
Ministero dello Scansionamento Archivi
E’ un dato di fatto che lo Stato spende milioni di euro per dare lo stipendio a moltissimi impiegati statali che non hanno nulla da produrre. Sia chiaro che non sto dicendo che costoro sono scansafatiche, anzi è probabile che … Continua a leggere
La buffonata dei concorsi Europei
Sono disgustato. E mi sento preso in giro. E’ evidente che anche nella UE, i concorsi non servono a selezionare gente per assumerla, ma sono solo una scusa per giustificare gli stipendi a centinaia di persone che non avrebbero altrimenti … Continua a leggere →