Random Quote
What I mean is that if you really want to understand something, the best way is to try and explain it to someone else. That forces you to sort it out in your mind. And the more slow and dim-witted your pupil, the more you have to break things down into more and more simple ideas. And that’s really the essence of programming. By the time you’ve sorted out a complicated idea into little steps that even a stupid machine can deal with, you’ve learned something about it yourself.
— Douglas AdamsIscriviti alla newsletter!
Vuoi essere informato dei nuovi post? Lascia la tua E-mail!-
Articoli recenti
- Cade aereo con a bordo i Rolling Stones, Pink Floyd, Police, U2, Kraftwerk ed il Coro dello Zecchino d’Oro
- L’incoerenza macroscopica di chi approfitta del terrorismo
- Dei simboli religiosi a scuola
- Gli undici comandamenti laici
- Perché il terrorismo
- Il quotidiano senza cazzate
- Gli atei sono più buoni dei credenti
- Capelli dal colore indefinito?
- Vanno di moda le “operazione simpatia”
- Guida alla Firma Digitale per Ubuntu Linux
Categorie
Blogroll
Ennesima delusione da Google
Oggi ho ricevuto da Google delle mail che mi avvertivano che google apps non esiste più nella versione gratuita, ma solo in quelle a pagamento. Per chi è già registrato non cambia nulla (per ora, aggiungo io), ma non si possono più registrare nuovi domini gratuitamente.
Questo conferma la politica sempre più chiara che sta seguendo Google: darti un servizio gratuito per poi togliertelo. E’ già successo con google groups, che è stato enormemente ridimensionato, poi hanno deciso di eliminare (fra un po’ di mesi) iGoogle, la home page personalizzata, ora è la volta di google apps.
Io non sono mai stato un fan sfegatato di Google, così come non lo sono mai stato di nessun produttore/fornitore di tecnologia. Al massimo, posso covare odio, come lo covo ad esempio per Apple, Microsoft, Oracle, ed un po’ anche per Adobe, colpevole di aver inglobato Macromedia.
Non sono, e non sono mai stato, perciò, un fan di Google, ma ho sempre trovato che fa dei prodotti che funzionano bene, e che non fa pagare il costo al cliente finale. Dovendo scegliere tra tanti fornitori scamuffi (ad es. Yahoo, Libero, Tiscali, Aruba, Bing, Hotmail, etc.) alla fine ho optato per Google per tanti servizi, poiché sono quelli che funzionano meglio. Peccato che se poi questi servizi me li levi…
Quindi, insomma, da oggi stiamo punto e a capo. Dovrò rimettermi alla ricerca di un altro fornitore per i domini che registrerò da oggi in poi. Non posso biasimare Google per non voler più dare servizi gratuiti, è che temo ciò che potrà succedere in futuro. Dopo che avrà sbaragliato la concorrenza, inizierà a farci pagare anche le ricerche? E la posta? E le mappe?
Ho sempre sostenuto che anche nell’ambito ICT conviene sempre far da sé, perché non puoi mai sapere un terzo cosa deciderà di fare e se continuerà ad esistere, ma a Google avevo riservato il beneficio di inventario. Da oggi, dovrò considerarli come tutti gli altri. Inaffidabili.